L’alfabeto della pace e dei diritti umani

Un progetto della Scuola Secondaria di Primo Grado “Alberto Eccher dall’Eco” di Mezzolombardo: memoria, impegno e cittadinanza attiva

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 21 ottobre 2025

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Alberto Eccher dall’Eco” di Mezzolombardo ha l’onore di presentare alla comunità il progetto “L’alfabeto della pace e dei diritti umani”, realizzato durante l’anno scolastico 2024/2025 dalla classe 1B, in collaborazione con la Wirtschaftsfachoberschule “H. Kunter” di Bolzano.

Il progetto, sostenuto dal TOLI Institute di New York e dalla Fondazione CDEC di Milano, è nato con l’obiettivo di educare alla cittadinanza attiva attraverso il confronto con la memoria storica, i diritti umani e i valori fondamentali della convivenza civile. In un percorso ricco e articolato, i nostri studenti hanno potuto riflettere, dialogare e mettersi in gioco, intrecciando conoscenze, esperienze e creatività.

Le attività hanno incluso momenti di grande valore educativo e umano, come gli incontri con testimoni diretti e figure autorevoli – Edith Bruck, Oleg Mandic, padre Francesco Patton, Franca Avataneo e la scrittrice Sara Rattaro – che hanno lasciato nei ragazzi un segno profondo. Momenti significativi sono stati anche i viaggi della memoria: dalla visita al Memoriale della Shoah di Milano (Binario 21) alla Pinacoteca di Brera, dove è stata approfondita la figura di Fernanda Wittgens; dal Lager di Via Resia a Bolzano fino a Pieve Tesino, terra natale di Alcide De Gasperi, padre fondatore dell’Europa unita.

Il cuore del progetto è rappresentato dalla creazione di un originale “alfabeto” della pace e dei diritti umani: 70 parole-chiave, da accoglienza a impegno, da memoria a libertà, scelte e interpretate dagli studenti attraverso testi, riflessioni, disegni e materiali multimediali. Un lavoro partecipato, intenso e profondamente formativo, che ha permesso ai ragazzi di trasformare le conoscenze storiche in consapevolezza civile.

Siamo lieti di annunciare che i risultati di questo percorso sono ora raccolti e valorizzati in due prodotti finali, grazie alla collaborazione con l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento:

ed anche

Entrambi rappresentano un patrimonio condiviso, aperto alla cittadinanza, alle famiglie e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire questi temi. All’interno si trovano testimonianze, video, interviste, approfondimenti e proposte educative, che raccontano le tappe fondamentali del progetto e ne estendono l’impatto.

“L’alfabeto della pace e dei diritti umani” non si conclude qui: è un progetto aperto, in continua evoluzione, che vuole stimolare nuove domande, nuovi contributi e nuove parole da aggiungere. Invitiamo tutti – studenti, docenti, cittadini – a farsi portavoce dei valori che abbiamo esplorato insieme: la pace, la dignità, la giustizia, la memoria, i diritti.

La nostra scuola crede fortemente che l’educazione alla cittadinanza passi anche attraverso esperienze come questa, capaci di unire passato e presente, conoscenza e responsabilità, memoria e futuro.

 

prof. Christian Giacomozzi