logo della repubblica italiana
Documento programmatico

If I do, I Learn: ST(H)E(A)M for learning: il racconto del PNRR nell'esperienza dell'IC Mezzolombardo Paganella

Descrizione

 

 

 If I do, I Learn: ST(H)E(A)M for learning:
il racconto del PNRR nell'esperienza dell'IC Mezzolombardo Paganella

IC Mezzolombardo Paganella, nel suo percorso costante di trasformazione e sperimentazione, ha trovato nel PNRR non solo una risorsa, ma una leva strategica per dare forma a una visione sintetizzata dal suo claim: “apprendimento, motivazione, benessere al centro”. La convinzione è che l’apprendimento significativo nasca quando benessere emotivo e valorizzazione dei talenti diventano fulcro dell’agire.

 

Si è scelto di interpretare il PNRR come un grande cantiere educativo, capace di liberare energie e passioni, di valorizzare la professionalità docente e di favorire la responsabilità progettuale sinergica di studenti e insegnanti. La laboratorialità, la sperimentazione di metodologie attive, l’approccio STEM e l’attenzione al “fare” hanno rappresentato gli strumenti per rendere i ragazzi protagonisti del proprio percorso, ed anche per dare agli insegnanti spazi di creatività e di espressione delle loro multiformi competenze, passioni, saperi,  che li caratterizzano non solo come professionisti dell’insegnamento, ma a tutto tondo come persone.

Qui la mappa interattiva dell'intero impianto degli interventi

 

Le azioni sviluppate – dai percorsi per gli studenti (DM 65/23 e 19/24) alle esperienze per, con e tra i docenti (DM 66/23) – hanno concretamente permesso di documentare e constatare come emozione e apprendimento siano profondamente connessi. L’indagine di customer satisfaction, condotta al termine delle attività realizzate, ha confermato che tra gli apprendimenti più importanti degli alunni, degli studenti, dei docenti coinvolti, si annovera il sentirsi davvero bene a scuola, nella scuola e per la scuola. Questa percezione, accanto a nuove conoscenze, rafforzamento di competenze, crescita del senso di appartenenza, è divenuta leva per processi di empowerment e scouting sia tra i ragazzi che tra i docenti.

In sintesi, il PNRR ci ha permesso constatare e dimostrare con tutti i percorsi realizzati che il benessere non è un “di più”, ma la condizione essenziale per apprendere e insegnare con efficacia.

 

Le parole chiave

In questa wordwhole le parole più ricorrenti dei tre ricchi report che proponiamo alla vostra attenzione. Si tratta del nostro il filo rosso che tesse la vision sottesa a tutte le linee di intervento

 

 

Il nostro lavoro: i report interattivi sfogliabili delle attività realizzate

Il PNRR ha rappresentato, quindi, un viaggio di crescita e di visione.
Un viaggio che ha messo in moto energie, idee e passioni, dendo vita ad un cantiere di apprendimento e innovazione.

Dentro questi percorsi si intrecciano esperienze, volti e storie: studenti che scoprono talenti, docenti che sperimentano , propongono, consolidano saperi.
 
Sfogliare i report PNRR significa entrare in una scuola che impara facendo, che innova insieme, che crede nel potere delle relazioni per promuovere una didattica efficace e motivante.

Una scuola che guarda avanti, con la convinzione che il cambiamento nasce dalle persone — e che ogni esperienza, quando è vissuta con passione, può diventare trasformazione.
 

PNRR – DM 65/23 “If I do, I Learn: ST(H)E(A)M for learning”

Un laboratorio di futuro che unisce scienza, tecnologia, creatività e arti.
Dalla robotica alle lingue, dal coding alla serra digitale, il progetto ha coinvolto bambini, ragazzi, docenti, in un grande percorso di apprendimento attivo, motivante e inclusivo.

 

Entra nel mondo del “fare per imparare” e scopri le esperienze che hanno portato l’innovazione nelle classi.

 

 

PNRR – DM 66/23 “Peer learning: la scuola come comunità di pratica per la transizione digitale”

La trasformazione digitale raccontata attraverso la collaborazione tra docenti, formatori comunità di pratiche.
Percorsi sull’intelligenza artificiale, storytelling digitale, podcast, outdoor education e team building hanno dato vita a esperienze dove la tecnologia è divenuta strumento di relazione e crescita metodologico, didattica.

Sfoglia il report e scopri come la formazione ha generato innovazione e benessere.

 

 

PNRR – DM 19/24 “Anch’io faccio la mia parte”

Un viaggio dentro una scuola che lavora con convizione per accompagnare e valorizzare i processi di crescita.
Mentoring individuale, laboratori creativi e percorsi estivi hanno reso i ragazzi protagonisti dei propri processi di apprendimento, in un contesto di fiducia, cura e relazione.

Scopri come il progetto ha trasformato il benessere in leva per il successo formativo.

 

 

  

Documento

Documento programmatico