logo della repubblica italiana
Regolamento

Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie

Il testo integrale della Delibera Giunta Provinciale 1871/2024

Descrizione

Dal testo della Delibera :

"La strategia provinciale approvata con deliberazione con riferimento all’area 6 “per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza” introduce quale obiettivo di medio e lungo periodo l’ “Educazione alla cittadinanza digitale, al rispetto di sé e degli altri”, che si declina in linee di indirizzo volte a favorire e sostenere l’effettiva inclusione dei temi della cittadinanza digitale e del rispetto attraverso lo sviluppo, all’interno dei percorsi di istruzione e formazione delle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo dei temi legati alla cittadinanza digitale, da intendersi sia come conoscenza delle nuove tecnologie e delle loro potenzialità, sia come corretto ed equilibrato uso delle tecnologie medesime;

 

Al fine di dare concreta attuazione alle linee di indirizzo della Strategia provinciale come sopra declinate, l’articolo 20 “Modificazioni della legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 (legge provinciale sulla scuola 2006)” ha disposto l’integrazione dell’articolo 2 ”Principi” della l.p. 5/2006 enunciando la promozione, nell’ambito del sistema educativo provinciale, dell’educazione alla cittadinanza digitale, dello sviluppo delle competenze digitali, dell’uso consapevole e responsabile delle tecnologie con relativo aggiornamento del piano provinciale della scuola digitale.

 

La trasformazione digitale deve infatti essere accompagnata da un’attenzione costante al benessere di tutti i partecipanti al processo educativo e non limitarsi a migliorare le prestazioni accademiche o a modernizzare le strutture, ma favorire ambienti di apprendimento efficaci, sani e inclusivi, che non creino disuguaglianze o lascino qualcuno indietro. Promuovere il benessere significa creare spazi e contesti dove gli studenti possano crescere non solo dal punto di vista intellettuale, ma anche emotivo e sociale, sviluppando capacità che li preparino ad affrontare un futuro complesso e interconnesso, tra le quali il pensiero critico e la gestione del tempo.

 

La trasformazione digitale comporta nuove sfide e opportunità per docenti e studenti e l’utilizzo delle tecnologie deve quindi essere gestito con estrema attenzione, per massimizzare le opportunità di apprendimento e socializzazione, minimizzando al contempo i rischi associati. In tale prospettiva è fondamentale considerare le esigenze di studenti, docenti e famiglie, creando un ambiente in cui tutti si sentano supportati e valorizzati: investire nel benessere degli studenti non solo migliora la loro esperienza scolastica, ma contribuisce a formare cittadini più felici, sani e coinvolti nella comunità.

 

Le Linee guida oggetto del presente provvedimento vogliono fornire alcune indicazioni operative alle scuole in una logica di regolamentazione e non di limitazione dell’uso delle tecnologie digitali, delineando un quadro di riferimento generale, coordinato e sistematico, affinché le istituzioni scolastiche e formative, attraverso i propri atti interni, disciplinino in modo uniforme e coerente l'impatto dell'innovazione digitale nel sistema educativo, in modo da favorire la promozione del benessere degli studenti e di tutte le componenti del sistema scolastico."

 

Qui il testo integrale