logo della repubblica italiana
Regolamento

Politica di Uso Accettabile e Sicuro della rete - PUA

Documento con linee guida essenziali per lo sviluppo delle competenze digitali, della sicurezza online e per l'uso costruttivo delle tecnologie

Descrizione

Il documento PUA, ovvero Politica d'Uso Accettabile e Sicuro della rete  vuole fornire un punto di riferimento all’interno dell’Istituto Comprensivo Mezzolombardo Paganella nello sviluppo delle competenze digitali, della sicurezza online e di uso costruttivo delle tecnologie; intende inoltre definire le regole per l’utilizzo dei dispositivi a fini didattici. Infine presenta alcune procedure per la prevenzione dei rischi e per una corretta rilevazione e gestione di eventuali casi problematici.

Cliccare qui per consultare l'intero documento
 

Ulteriori informazioni

 

Perchè questo documento?

I nostri ragazzi vivono nel mondo della tecnologia. 

Frequentemente vengono definiti “nativi digitali”, una generazione che vede il mondo tecnologico come qualcosa di naturale, perché l’hanno sperimentato e vissuto fin dalla più tenera età.

In base a questa definizione, talvolta criticata e fin troppo stereotipata, sarebbero in grado di sviluppare una maggiore dimestichezza nell’utilizzo dei dispositivi. A tal proposito, alcuni dubbi potrebbero sorgere: come facciamo noi adulti ad aiutarli nel processo di sviluppo delle loro capacità? Siamo in grado di traghettarli nel mare della condivisione virtuale? Conosciamo i rischi che si nascondono nella rete?

Il documento che segue cerca di dare risposte in merito, delineando alcune indicazioni per un corretto utilizzo dei dispositivi digitali e identificando attuali rischi e minacce provenienti dal web, che ovviamente cambiano e si evolvono nel tempo, seguendo le indicazioni del sito Generazioni Connesse del Ministero dell’Istruzione. 

Tra i fenomeni da contrastare vi è sicuramente quello del cyberbullismo, una forma crescente di persecuzione attraverso la rete e i dispositivi digitali fatta di aggressioni, molestie, ricatti e ingiurie tra adolescenti che appare anche più subdola rispetto a quella del tradizionale bullismo. 

Come ci ricorda il Ministero dell’Istruzione nelle “Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole”, la scuola di oggi ha bisogno di dare risposte adeguate ai nuovi bisogni, creando servizi ad alto valore educativo, che permettano agli studenti di sviluppare le competenze informatiche, per muoversi in sicurezza e con padronanza negli ambienti digitali.