Cos'è
“L’alfabeto della pace e dei diritti umani”: un progetto di speranza e impegno dei giovani studenti
Un viaggio di memoria, educazione e cittadinanza attiva per contrastare antisemitismo e discriminazione
Mezzolombardo (TN) – Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 14.30, l’Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado "Alberto Eccher dall’Eco" di Mezzolombardo (via degli Alpini, 17 - 38017 Mezzolombardo) ospiterà l’evento di presentazione del progetto "L’alfabeto della pace e dei diritti umani". Un’iniziativa che ha visto coinvolti gli studenti della classe 1B, in collaborazione con la scuola bolzanina Wirtschaftsfachoberschule Bozen “H. Kunter” e supportata dal The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights di New York, attraverso la Fondazione CDEC di Milano.
Il progetto, che affonda le sue radici nel concetto di educazione alla memoria e ai diritti umani inviolabili, ha permesso ai ragazzi di intraprendere un percorso straordinario di ricerca e approfondimento, impegnandosi in attività che spaziano dallo studio della Shoah alla riflessione sui diritti fondamentali che dovrebbero essere garantiti a ogni individuo, indipendentemente dalla razza, religione o provenienza. Le attività di collaborazione, interazione con altri istituti scolastici e incontri con testimoni della Shoah sono solo alcune delle esperienze che hanno arricchito il percorso formativo di questi giovani.
Un aspetto centrale del progetto è stata la visita ai luoghi della memoria: i ragazzi hanno visitato il Binario 21 – Memoriale della Shoah di Milano, un luogo simbolo della storia e del dramma della deportazione, e la Pinacoteca di Brera, dove hanno avuto modo di approfondire la figura di Fernanda Wittgens, la prima donna direttrice del Museo e Giusta tra le Nazioni.
Ma non solo: il progetto ha messo a fuoco anche il contrasto contro l’antisemitismo, il razzismo e ogni altra forma di discriminazione, proponendo una solida riflessione sull’importanza di costruire una cittadinanza consapevole e attiva, capace di riconoscere e difendere i diritti umani in ogni contesto. Un impegno che oggi trova il suo apice nell’organizzazione dell’evento di presentazione, che vedrà un’ospite speciale in videocollegamento: Edith Bruck, testimone di vita e di resistenza, per raccontare la sua esperienza e portare la sua testimonianza diretta alle nuove generazioni.
L’incontro, che segnerà la chiusura - ma al contempo un nuovo punto di partenza - di un percorso di educazione e consapevolezza, avrà come obiettivo principale il rafforzamento delle competenze di cittadinanza tra gli studenti, con la speranza di formare una nuova generazione di giovani più impegnati, più consapevoli e pronti a promuovere i valori universali della pace, della giustizia e dei diritti umani.
L’evento si inserisce in occasione della Giornata dell’Europa, un simbolo di unità e di valori condivisi, e sarà aperto a tutta la comunità locale, invitando famiglie, docenti e chiunque voglia contribuire a questa fondamentale riflessione.
Luogo
Date e Orari
09
mag14:30